


E se a Parigi Marx e Nietzsche si riprendessero per mano?
di Mario Bozzi Sentieri Chi oggi guardi a Parigi, alla politica d’Oltralpe, con occhi non convenzionali, non può fare a meno di ripensare alla Storia francese tra le due guerre, percorsa dai fremiti di un “trasversalismo” culturale e politico che fu sul punto di...
1° Maggio Ugl: tre giornate sul lavoro e sul futuro dell’Italia
Si apre sabato 29 aprile, con una conferenza stampa alle ore 12.00 con il segretario generale dell’Ugl, Francesco Paolo Capone, i tre giorni di celebrazioni della Festa del Lavoro che quest’anno l’Ugl ha scelto di organizzare a Latina, presso il ‘Villaggio del Lavoro’...
A Latina il 1° maggio Ugl
“L’Italia forte dei lavoratori della nostra storia”. Questo lo slogan scelto dall’Ugl per il 1 maggio che quest’anno si celebrerà a Latina. Le celebrazioni inizieranno sabato 29 aprile e proseguiranno fino a lunedì 1° maggio con ‘Villaggio del Lavoro’, evento che...
Al Cnel il convegno per il 67° anniversario Ugl
Venerdì 24 marzo l’Ugl celebrerà il 67° anniversario dalla fondazione del sindacato con il convegno “La storia continua”, che si terrà dalle ore 15:00 presso il Parlamentino del Cnel a Roma, in viale Lubin 2. Interverranno Giovanni Magliaro, dirigente confederale Ugl,...
Jobs Act: un flop dietro l’altro
Il Jobs Act, la riforma che più di altre caratterizza l’ex governo Renzi, sta collezionando, uno dopo l’altro, una serie di flop, ultimo dei quali è il fallimento dell’opzione del part-time agevolato per chi è alle porte della pensione. Nulla di nuovo o di...
Governo sia più attento ai problemi dell’Italia
Intervista al Segretario generale Ugl, Francesco Paolo...
1° maggio, Ugl: “Italia, Lavoro, Partecipazione”
Il 1° Maggio 2016 dell’Ugl si celebra a Roma presso il Palazzo della Civiltà del Lavoro, in viale Pasteur, con lo slogan “Italia, Lavoro, Partecipazione”. Dalle ore 10.00 avrà inizio il concentramento presso il Palazzo della Civiltà del Lavoro, dove sarà allestito il...
È tempo di ripensare la globalizzazione
Dopo le parole di Ignazio Visco a Torino di Mario Bozzi Sentieri “Ci sono stati benefici, ma ci sono stati anche costi. Non è stata una marcia trionfale questo cambiamento straordinario della globalizzazione”: parole di Ignazio Visco, governatore della Banca...
AUTONOMIA – Pesi e contrappesi
COMMISSIONE PARITETICA Un ruolo importante nell’ambito del procedimento di trasferimento di competenze legislative dallo Stato alle Regioni spetta alla Commissione paritetica prevista all’articolo 5 del disegno di legge. La Commissione è composta dai rappresentanti...
AUTONOMIA – Iter al via
La possibilità per le regioni di chiedere più poteri è indicata al terzo comma dell’articolo 116. L’attenzione si concentra sulle materie a legislazione concorrente. Il lungo elenco deriva dalla riforma costituzionale del 2001, votata a maggioranza soltanto dal...
AUTONOMIA – La partita dei Lep
L’articolo 3 del disegno di legge Calderoli è dedicato ad un punto derimente di tutto il percorso che dovrebbe portare alla concessione di forme di maggiore autonomia alle Regioni. Per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni su diritti civili e...
AUTONOMIA – Procedura articolata
Il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione recita che «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l),...