L’Afascismo di Berto come risposta

L’Afascismo di Berto come risposta

al populismo “fascista” di Scurati di Mario Bozzi Sentieri Che cosa c’entrano i pugnali degli arditi della prima guerra mondiale, il linguaggio diretto, breve e sintatticamente elementare di Mussolini e l’antiparlamentarismo d’inizio ‘900 con l’arrivo al governo di...
Una sfida appena iniziata

Una sfida appena iniziata

Quando la stabilità istituzionale fa rima con cambiamento di Mario Bozzi Sentieri Quanto sono “costate” le crisi dei 68 esecutivi repubblicani, via via succedutisi dal 1946 ad oggi? Quanto ha pesato l’instabilità cronica sul “buon governo” del Paese? Porsi queste...
Quando Tolkien e Gramsci ci davano la mano

Quando Tolkien e Gramsci ci davano la mano

di Mario Bozzi Sentieri Presentando, presso la Gnam (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) di Roma, la mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha espresso l’idea di volere organizzare un analogo evento dedicato ad Antonio...
L’anniversario di “Limes”

L’anniversario di “Limes”

Attualità della sfida geopolitica di Mario Bozzi Sentieri Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”, è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti...
Arte e non solo. Ora e sempre futurismo

Arte e non solo. Ora e sempre futurismo

di Mario Bozzi Sentieri A più di centodieci anni dalla sua nascita pare inesauribile la forza propulsiva del futurismo. Lo confermano il numero di mostre dedicate al movimento, voluto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. E’ di questi giorni l’inaugurazione, presso...