Attenzione al Pnrr
Il 1° settembre è entrato in vigore il decreto interministeriale 115 del 20 luglio 2023 con il regolamento che disciplina la composizione, l’organizzazione e il funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. L’Osservatorio era stato istituito dalla legge 3 marzo 2009, n. 18. Il provvedimento è stato predisposto dal ministro per le disabilità, in quanto autorità politica delegata, Alessandra Locatelli, di concerto con il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, e il ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. L’Osservatorio nazionale, che nasce nel 2009 per effetto della ratifica della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità con il cosiddetto protocollo opzionale del 13 dicembre 2006, ha un ruolo centrale anche in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in quanto avente il compito di monitorare il raggiungimento di alcuni obiettivi specifici. Il nuovo decreto arriva dopo che con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20 novembre 2022 era stata prorogata la durata del mandato stesso. L’articolo 1 del decreto indica chiaramente quale è la natura dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità che si qualifica come organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità. L’Osservatorio ha sede presso la Presidenza del Consiglio dei ministri in Roma.