Lo sostiene uno studio che ha ricostruito la giornata tipo dell’essere umano
Uno studio ha ricostruito la giornata tipo, quantificando il tempo dedicato dall’uomo alle diverse attività nell’arco delle 24 ore. L’analisi, che ha passato in rassegna le statistiche raccolte in 140 Paesi nell’ultimo ventennio, è stata realizzata da un team internazionale (a guidarlo, William Fajzel della McGill University, in Canada) e poi pubblicata su PNAS, la rivista dell’Accademia americana delle Scienze. Dallo studio emerge che mediamente 9,1 ore sono dedicate al riposo, 9,4 ore alla cura di sé (educazione, divertimento, igiene, attività sportive…), 3,4 ore ad attività che modificano l’ambiente – termine generico che indica attività tipo la pulizia della casa – e infine 2,1 ore vengono utilizzate per i trasporti e l’organizzazione di altre attività. Perché è importante comprendere quali sono le attività (e quanto tempo viene dedicato loro) che l’uomo svolge in una giornata? A spiegarlo sono gli autori dello studio, sostenendo che la comprensione è fondamentale per muoversi entro i limiti della sostenibilità.