Lo prevede Demoskopika, sottolineando che si tratta del dato più alto dal 2000

Si preannuncia un’estate positiva per il settore turistico. Le previsioni elaborate da Demoskopika, contenute nel rapporto “Tourism Forecast Summer 2023”, stimano oltre 68 milioni di turisti con circa 267 milioni di pernottamenti (entrambe le voci sono in crescita rispettivamente del 4,3 e del 3,2%). Crescerà anche la spesa turistica: quasi 46 miliardi di euro, con un aumento del 5,4% rispetto all’anno scorso. Tanti saranno i turisti provenienti dall’estero: in 35,3 milioni sceglieranno infatti il nostro Paese. Dall’analisi dei flussi turistici è emerso che tra giugno e settembre del 2023 si dovrebbe registrare il numero più altro dal 2000. Recuperati pienamente i livelli pre-pandemici, dunque. Scendendo nel dettaglio, confortanti le previsioni relative all’Emilia-Romagna, che dovrebbe registrare un aumento degli arrivi – 6,3 milioni rispetto ai 6,1 milioni del 2022 (+4%) – e della spesa (3,7 miliardi, pari al 6,2% in più). «Occorre metter mano ad alcuni obiettivi concreti quali una diffusione più strategica dei flussi turistici sull’intero territorio nazionale ad oggi concentrati per oltre la metà, anche in termini di spesa turistica, in sole 4 o 5 destinazioni regionali», ha detto il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, commentando il rapporto.