Metasociale
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Lavoro
    • Contratti
  • Esteri
  • Cultura
  • Interviste
  • Editoriale
  • Confederazione
    • Speciale Primo Maggio
    • Speciale Consiglio Nazionale
    • Speciale Femminicidio
    • Speciale Referendum
  • Rubriche
    • Diritto e Lavoro
    • News dagli uffici confederati
    • Newsletter
    • Sicurezza sul lavoro
    • Elezioni USA
    • Sportello CAF
  • Cookie policy
Seleziona una pagina

«Un italiano su dieci rinuncia allo psicologo per motivi economici»

Mag 11, 2023 | Società

Lo sostiene indagine dell’Istituto Piepoli, realizzata per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi

Un italiano su dieci vorrebbe andare dallo psicologo, ma vi rinuncia per motivi economici. Lo sostiene indagine dell’Istituto Piepoli, realizzata per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, coinvolgendo un campione rappresentativo della popolazione italiana. Dalla rilevazione emerge anche che circa un italiano su cinque (17%) si è già rivolto a un esperto, una quota che cresce fino a toccare il 25% nella fascia d’età più giovane, compresa tra i 18 e i 35 anni. Il 58% degli intervistati sostiene che la pandemia ha contribuito a cambiare il rapporto delle persone con i problemi psicologici: secondo il 26% degli italiani si è maggiormente propensi a chiedere aiuto mentre per il 20% si parla dei problemi psicologici con meno vergogna.
Anche se la fase più critica della pandemia è stata ormai archiviata da un pezzo, nell’ultimo anno alcuni fattori – la guerra scoppiata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, l’impennata dei prezzi e delle bollette, la condizione economica, la situazione lavorativa – hanno contribuito a peggiorare la salute mentale degli italiani. Rispetto ad un anno fa, per il 26% della popolazione il benessere psicologico è peggiorato (un deterioramento che ha coinvolto in egual misura uomini e donne) mentre soltanto per l’11% è migliorato.
L’86% degli intervistati vorrebbe l’introduzione della figura dello psicologo a scuola, mentre l’89% ritiene che l’assistenza psicologica sia un diritto pubblico che deve essere accessibile a tutti gratuitamente attraverso il Servizio sanitario nazionale. Secondo la rilevazione, quasi un cittadino su due (47%) chiederebbe aiuto a un esperto in caso di problemi di natura psicologica, mentre il 38% ne parlerebbe prima con le persone care.
«L’indagine conferma il cambiamento socioculturale rispetto ai problemi psicologici. Sempre più si chiede la stessa dignità della salute fisica, sia nella prevenzione che nella cura. Ma emerge anche un forte ritardo nel garantire una assistenza pubblica. I costi umani ed economici dei mancati interventi sono un peso grande che paga tutto il Paese», dice il presidente del Cnop, David Lazzari, commentando i risultati del sondaggio.

Archivio storico

Copyright 2011 © LaMetaSociale S.r.l. - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile Paolo Capone
Per la pubblicità LaMetaSociale S.r.l. Edizioni sindacali srl - Via Barberini,11 - Roma
Reg. Trib. Roma Aut. n. 136/2011 del 19 aprile 2011
NFO:Tel. 06/324821 - email:info@lametasociale.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}