Secondo il report settimanale, i decessi sono saliti a 1.019 da 823
Durante la settimana 20-26 luglio, il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe ha rilevato una diminuzione dei nuovi casi di Covid-19 rispetto alla settimana precedente, da 631.693 casi registrati a 473.820. In aumento però i decessi, saliti a 1.019 contro gli 823 di una settimana fa. La Fondazione Gimbe segnala poi un calo delle persone attualmente positive, scese a meno di un 1,4 milioni dagli oltre 1,45 milioni della settimana scorsa, e delle persone in isolamento domiciliare, che sono risultate essere 1.383.875. Per quanto riguarda invece le ospedalizzazioni, il report parla di 11.124 ricoveri con sintomi (10.975 la settimana scorsa) e di 434 terapia intensive (da 413), con i primi in aumento e le seconde in leggero calo. Commentando i dati, il Presidente della fondazione, Nino Cartabellotta, ha spiegato che «per la seconda settimana consecutiva il numero dei nuovi casi settimanali registra una flessione (-25% rispetto alla settimana precedente). Nella settimana 20-26 luglio i nuovi casi si attestano oltre quota 473 mila, con una media mobile a sette giorni che sfiora i 68 mila casi al giorno». Proseguendo, Cartabellotta ha poi evidenziato come «in tutte le regioni si sia registrata una diminuzione percentuale dei nuovi casi (dal -11,1% della Calabria al -31,2% della Campania), così come anche in tutte le province».