Il settore del turismo registra una boccata d’ossigeno. I mesi estivi, a partire dalla seconda metà di giugno, hanno fatto registrare presenze in crescita in diverse regioni del Bel Paese. Oltre a Puglia, Sicilia e Sardegna sempre molto gettonate, in tanti quest’anno hanno scelto regioni meno frequentate come il Molise (ha registrato un incredibile sold out), mentre si conferma sempre un’ottima meta l’Emilia Romagna. I turisti hanno affollato anche la Versilia, come non accadeva da tempo, le isole Eolie e l’isola d’Elba. La scelta è ricaduta, più che sulle città d’arte, sui luoghi di montagna e di mare. In Emilia Romagna ad esempio si è registrato un +37% rispetto allo stesso trimestre giugno-agosto del 2020. Sono cresciute sia le presenze degli stranieri (quasi il 42% soprattutto svizzeri, tedeschi, austriaci e francesi) e degli italiani (+36%). Il confronto è negativo solo in contrapposizione all’estate 2019: -16% di pernottamenti e -14,7% di presenze. Questi dati rispecchiano la situazione nazionale: turismo in crescita nel 2021 rispetto al 2020, ma non paragonando i numeri con quelli del 2019. L’Emilia Romagna è una regione in grado di offrire molti servizi, stabilimenti attrezzati e spiagge ampie, oltre a diversi centri che richiamano turisti da ogni parte d’Italia. Le città d’arte (Roma, Venezia e Firenze) in generale accusano, invece, ancora il colpo con un -36,6% di presenze rispetto al 2019, mentre le località termali registrano un -29,6%. Un calo minore per i luoghi dell’Appennino: -3,9% rispetto al 2019 e un +28% rispetto al 2020. La Liguria ha registrato un giugno sotto le aspettative, ma luglio e agosto sono andati decisamente meglio. La regione ha anche guadagnato nuove “fette di mercato” con turisti provenienti da Polonia, Bulgaria, Romania, Lituania, Svezia e Norvegia. La Campania e l’Abruzzo hanno avuto una stagione turistica soddisfacente, ma di sicuro al di sotto delle aspettative delle imprese del territorio che, di norma, puntano molto sul turismo.
La nave rigassificatrice Golar Tundra di Snam, lunga circa 300 metri e alta 55, è arrivata nel porto di Piombino, in provincia di Livorno, al termine di una navigazione da Singapore… 👇
https://www.lametasociale.it/2023/03/20/la-nave-rigassificatrice-golar-tundra-di-snam-e-arrivata-nel-porto-di-piombino/