di Claudia Tarantino

Le difficoltà a trovare un’adeguata collocazione nel nostro Paese spingono i laureati a rendersi disponibili a varcare le Alpi.
E’ quanto emerge dal XIX Rapporto sul Profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, realizzato dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea e presentato in occasione del convegno ‘Università e skill nella seconda fase della globalizzazione’, presso l’Università di Parma.
E come dargli torto, visto che il tasso di disoccupazione è quasi raddoppiato negli ultimi otto anni (dall’11% del 2008 all’attuale 21% per i triennali e dall’11% al 20% per i magistrali biennali).

Dopo la laurea
Quasi la metà dei laureati è disposta a trasferirsi all’estero sia per continuare gli studi che per trovare lavoro. La disponibilità a lavorare in un altro Stato europeo è dichiarata dal 49% dei laureati (era il 38% nel 2006); il 35% è addirittura pronto a trasferirsi in un altro continente. Alla storica mobilità per studio-lavoro lungo la direttrice Sud-Nord, che continua a caratterizzare l’Italia, si affianca dunque da qualche tempo quella verso i Paesi esteri.
Nonostante i luoghi comuni che dipingono i laureati come poco propensi a spostarsi, l’indagine Almalaurea rileva invece una diffusa disponibilità ad effettuare trasferte anche frequenti (27%), ma anche a trasferire la propria residenza (52%). Solo il 3% non è disponibile a trasferte.
Si comincia con le esperienze di studio all’estero riconosciute dal corso di studi, come il programma Erasmus, (nel 2016 ha coinvolto il 10,6% dei laureati contro il 7,6% del 2006), e si arriva poi a preparare la valigia alla ricerca di una occupazione attinente ai propri studi e ai propri interessi.

Profilo dei laureati
Attenzione, non si tratta di giovani ‘senza arte né parte’. Dal Rapporto emerge la figura di un laureato che vanta apprezzabili conoscenze linguistiche (la quota dei laureati 2016 con una conoscenza ‘almeno buona’ dell’inglese scritto si aggira sul 76% e raggiunge l’80% tra i laureati magistrali biennali) ed ha compiuto un’esperienza di tirocinio curriculare o stage riconosciuta dal corso di studi (56% contro il 44% nel 2006).
E’ tuttavia significativo che negli ultimi dieci anni, per effetto sia della crisi economica sia del progressivo ridursi della quota di popolazione adulta iscritta all’università, si sia registrata una flessione della quota di laureati con esperienze di lavoro durante gli studi (dal 75% al 65%).

Dati occupazionali
A un anno dal titolo risulta occupato (si considerano occupati anche quanti sono in formazione retribuita) il 68% dei laureati triennali e il 71% dei laureati magistrali biennali. Il confronto con le precedenti rilevazioni evidenzia un miglioramento, seppur lieve, del tasso di occupazione. Tuttavia, il confronto con il 2008 risulta ancora penalizzante: di fatto il tasso di disoccupazione è quasi raddoppiato negli ultimi otto anni (dall’11% al citato 21% per i triennali e dall’11% al 20% per i magistrali biennali).
L’attività autonoma (liberi professionisti, lavoratori in proprio, imprenditori, ecc.) riguarda il 14% dei laureati triennali e il 9% dei laureati magistrali biennali: entrambe le quote risultano in lieve diminuzione (-1 punto percentuale) rispetto all’indagine dell’anno scorso.
Il tempo indeterminato, invece, ha subìto una significativa contrazione (-13 punti percentuali) per i laureati triennali, mentre ritorna ai livelli di otto anni fa per i magistrali biennali.
Nell’ultimo anno, infatti, si registra, tra i triennali, un aumento dei contratti non standard (in particolare alle dipendenze a tempo determinato) e dei lavori non regolamentati da alcun contratto.

La retribuzione
E’ in media di 1.104 euro mensili netti per i laureati triennali e di 1.153 euro mensili netti per i laureati magistrali biennali. Per il terzo anno consecutivo, la retribuzione percepita dai laureati a un anno risulta in aumento: in particolare, le retribuzioni reali (ovvero che tengono conto del mutato potere d’acquisto) sono aumentate rispetto alla precedente rilevazione di circa il 2% (sia tra i laureati triennali che tra i magistrali biennali). L’incremento evidenziato nell’ultimo triennio non è però ancora in grado di colmare la significativa perdita retributiva (-23% per i triennali, -20% per i magistrali biennali) registrata nel quinquennio 2008-2013.

Laurearsi conviene
Dall’indagine emerge anche che all’aumentare del livello del titolo di studio posseduto diminuisce il rischio di restare intrappolati nell’area della disoccupazione. Generalmente i laureati sono in grado di reagire meglio ai mutamenti del mercato del lavoro, disponendo di strumenti culturali e professionali più adeguati. I laureati godono di vantaggi occupazionali significativi rispetto ai diplomati di scuola secondaria superiore durante l’arco della vita lavorativa: nel 2016, il tasso di occupazione della fascia d’età 20-64 è il 78% tra i laureati, contro il 65% di chi è in possesso di un diploma.
Inoltre, nel 2012 un laureato guadagnava il 42% in più rispetto a un diplomato di scuola secondaria superiore. Certo, il premio salariale della laurea rispetto al diploma, in Italia, non è elevato come in altri Paesi europei (+52% per l’Ue 22, +58% per la Germania e +48% per la Gran Bretagna), ma è comunque apprezzabile e significativo e simile a quello rilevato in Francia (+41%).